goo blog サービス終了のお知らせ 

文明のターンテーブルThe Turntable of Civilization

日本の時間、世界の時間。
The time of Japan, the time of the world

Accolto con applausi dal popolo di Pechino

2025年07月31日 16時55分57秒 | 全般

Continuazione del capitolo precedente:
Accolti con applausi dal popolo di Pechino

La dinastia Tang diede vita a un’arte magnifica.
Perfino la poesia cambiò radicalmente.
Versi come “Gli usignoli cantano lungo mille miglia, proiettando tonalità di verde e cremisi” di Du Mu, o “La pioggia mattutina a Weicheng inumidisce la polvere leggera” di Wang Wei, sono immagini vivide come un dipinto multicolore, completamente diverse dalla poesia monotona degli scrittori Han delle epoche precedenti.
Non c’è da stupirsi, dato che Du Mu, Wang Wei, Li Bai — e persino Abe no Nakamaro — erano tutti di origine non Han.
La loro sensibilità era completamente diversa da quella degli Han.

Dopo la dinastia Song, governata dagli Han, la Cina tornò nuovamente sotto dominio straniero con la dinastia Yuan — un vero impero mondiale che rese chiaro che la Cina non era il centro del mondo, bensì la sua periferia.

Successivamente arrivò la dinastia Ming, fondata dal popolo Han.
Fu creata da Zhu Yuanzhang, un monaco mendicante profondamente complessato per le sue umili origini.
A tal punto che fece giustiziare chiunque scrivesse i caratteri “monaco” (僧), “calvo” (禿) o “luce” (光) — tutte allusioni ai monaci.
Questa fu la famigerata “Inquisizione letteraria”.
E ancora oggi, come già accennato, vediamo lo stesso tipo di comportamento nel tentativo della Cina di cancellare la parola “Tibet”.
La natura del popolo Han non è cambiata minimamente.
Si dice che Zhu Yuanzhang abbia fatto giustiziare 150.000 persone.

In ogni caso, gli imperatori Ming erano noti per la loro crudeltà e severità verso il popolo, mettendo in atto esecuzioni brutali come ammonimento pubblico.
Perfino l’imperatore Yongle fu eccezionalmente spietato.
Dopo aver lanciato la ribellione di Jingnan — un colpo di stato contro suo nipote, l’imperatore Jianwen — prese il potere.
Ordinò quindi al celebre studioso confuciano Fang Xiaoru, che aveva servito il precedente imperatore, di redigere l’editto imperiale che proclamava la sua ascesa.
Fang rifiutò di riconoscere la legittimità dell’imperatore Yongle, scrisse pochi caratteri, poi gettò via il pennello e si lamentò dicendo: “Non posso scrivere questo”.

Infuriato, l’imperatore Yongle gli infilò una lama in bocca e la strappò.
Fece poi massacrare non solo la famiglia di Fang, ma anche i suoi studenti e collaboratori — 873 persone in totale.
Infine, Fang stesso fu trascinato fuori dalle mura del castello di Nanchino e giustiziato.

Quando la dinastia Ming cadde in declino, scoppiò la ribellione di Li Zicheng.
Li Zicheng, un giovane cinese Han, riuscì a rovesciare i Ming e si avviava a fondare una nuova dinastia.
Ma i Manciù invasero e fondarono invece la dinastia Qing.

Per ragioni sconosciute, Mao Zedong aveva una grande stima di Li Zicheng.
Una volta vidi una sua statua equestre nella provincia di Shaanxi — con un volto inquietantemente identico a quello di Mao.
Fu sconvolgente.

In ogni caso, i Manciù sfondarono il passo di Shanhaiguan, invasero Pechino, e ancora una volta un popolo straniero prese il potere.
E come reagì il popolo di Pechino?
Li accolse con applausi.
Questo solo fatto ci dice tutto su quanto la popolazione odiasse ormai la crudeltà e la tirannia dei governanti Han.

I Qing portarono con sé una cultura distintiva.
Costrinsero gli Han, che apprezzavano i capelli lunghi, ad adottare l’acconciatura con la treccia, e sostituirono le vesti ampie shenyi con abiti più pratici e abbottonati.
Abolirono anche l’usanza antigienica degli Han di lasciare crescere capelli e barba in modo trasandato.
Questi cambiamenti furono introdotti affinché anche gli schiavi potessero lavorare più agevolmente.

Allo stesso tempo, i Qing stabilirono nette distinzioni tra Manciù e Han.
Proibirono i matrimoni misti, affermando che “il sangue manciù non deve essere contaminato”.
Nessuna donna Han era ammessa nell’harem imperiale.
E ai cinesi Han fu vietato l’ingresso in Manciuria, la terra ancestrale dei Manciù.

Il periodo culturalmente più splendido dei Qing si ebbe sotto l’imperatore Qianlong.
Tanto grande era l’ammirazione degli Han che circolava la voce che la madre di Qianlong fosse in realtà Han — come se ciò potesse spiegare la sua raffinatezza.
Ma l’imperatore stesso disprezzava il gusto Han.
Derideva apertamente le amate pietre Taihu degli Han — rocce ornamentali di calcare piene di buchi — definendole “ripugnanti”.

I Manciù avevano chiaramente compreso la mentalità servile del popolo Han.

(continua)


最新の画像もっと見る

コメントを投稿

サービス終了に伴い、10月1日にコメント投稿機能を終了させていただく予定です。
ブログ作成者から承認されるまでコメントは反映されません。