L'energia elettrica è uno dei pilastri fondamentali della sicurezza nazionale. Eppure, la realizzazione di joint venture con Cina, Corea del Sud e Russia in questo campo...
2 aprile 2016
Ci sono fatti che non si potrebbero mai capire se si fosse abbonati a The Asahi Shimbun, un giornale che, senza esagerare, può essere descritto come un organo di stampa traditore e antinazionalista. Ma per fortuna su Internet si trovano articoli che espongono queste verità in modo chiaro e inequivocabile.
(Fonte: http://www.data-max.co.jp/270930_ibks01/)
(Parte iniziale omessa)
Tuttavia, alla fine di giugno 2015, il debito fruttifero accumulato a causa dell'acquisizione di Sprint superava gli 11.535,9 miliardi di yen, una cifra straordinaria che supera le entrate di SoftBank pari a 8.670,2 miliardi di yen.
L'onere del debito derivante dalla mancata acquisizione di Sprint ha pesantemente influito sul prezzo delle azioni della società.
Esiste una strategia segreta che possa migliorare il prezzo delle azioni mantenendo Sprint? È qualcosa da tenere d'occhio in futuro.
(Parte finale omessa)
Un'analisi dettagliata di quanto sopra è stata pubblicata sulla rivista mensile Sentaku, e presenterò quel particolare numero nella prossima sezione.
Ma c'è ancora The Asahi Shimbun.
L'energia elettrica è uno dei pilastri fondamentali della sicurezza nazionale.
Eppure, scrivono con entusiasmo e piena credulità di progetti di partnership con Cina, Corea del Sud e Russia in joint venture energetiche, mentre personalmente conducono progetti di generazione di energia eolica su vaste aree di terreno acquistate nel deserto del Gobi in Mongolia, per poi vendere l'elettricità al Giappone a prezzi stracciati tramite cavi sottomarini.
Piuttosto che dire semplicemente che The Asahi Shimbun crede a queste storie, sarebbe più corretto dire che il giornale è completamente controllato e manipolato da individui come lui, oltre che dalla Cina, dalla Corea del Sud e da interessi simili.