Per molto tempo, questo è stato esposto nella Sala del Memoriale dei 300.000 massacri di Nanchino come "un'immagine di soldati giapponesi che saccheggiano polli".
Per loro non c'era dubbio che il bottino fosse naturale.
18 giugno 2019
Consegno dal seguente libro tutti i capitoli presentati finora e tutti i capitoli che verranno dati in seguito, soprattutto ad Alexis Duuden, un'incredibile sgualdrina di bassa lega, disgustosa e viziosa che è professoressa in un'università statunitense.
L'esercito giapponese non ha partecipato al saccheggio, il che è un fatto storico.
La guerra è stata possibile solo quando ci sono due lati: il lato anteriore della protezione dei propri interessi e il lato posteriore del saccheggio e dello stupro.
Il saccheggio e lo stupro erano l'incentivo e la naturale ricompensa per i soldati che mettevano in gioco la propria vita.
Thomas Lawrence, Lawrence d'Arabia, scrisse nella sua autobiografia che i soldati non si sarebbero mossi senza di essi.
Guidò i soldati beduini a invadere Damasco, controllata dagli Ottomani, ma i beduini attaccarono i villaggi ovunque andassero.
Lì non si muovono finché non hanno saccheggiato e stuprato a loro piacimento.
Quando attaccano una grande città, si lamentano ripetutamente: "Rimarremo bloccati per altre due settimane, non è vero?
Gli insegnamenti islamici che i beduini seguono stabiliscono che il saccheggio durante la guerra è naturale e che il bottino deve essere diviso equamente.
Lo stesso vale per i cristiani.
Secondo i libri di storia, nel XIII secolo, quando i crociati attaccarono e abbatterono Costantinopoli, la capitale della Chiesa ortodossa orientale, "per consuetudine, concessero ai loro soldati tre giorni di saccheggio".
La ribellione dei Boxer si verificò alla fine della dinastia Qing.
Oltre al Giappone, truppe di otto Paesi, tra cui Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Germania e Russia, intervennero per liberare il movimento dei Boxer e le missioni diplomatiche a Pechino, assediate dalle truppe Qing.
L'eroica prestazione del tenente colonnello giapponese Shibagoro durante l'assedio impressionò la Regina Vittoria, che inviò una lettera di encomio al suo ministro Kaoru Hayashi.
Dopo la battaglia, il generale tedesco Waldersee, comandante in capo delle forze alleate di otto nazioni, entrò a Pechino.
Nel suo rapporto al re Guglielmo II, scrisse: "Ho autorizzato gli eserciti di ogni Paese a saccheggiare per tre giorni". Dopodiché, permise che il bottino venisse preso per uso personale (questa volta dai generali). L'ammontare dettagliato delle perdite subite dalla Cina a causa di queste distruzioni e saccheggi rimarrà per sempre sconosciuto.
I libri di testo di storia cinese descrivono la gravità del saccheggio come segue: oltre alla perdita di beni culturali, come la scomparsa della Yongle Dajian (un'enciclopedia della dinastia Ming), "il deposito d'oro, il caveau d'argento e la cassaforte del Ministero delle Finanze furono tutti rubati e dati alle fiamme".
È successo alle soglie del XX secolo.
I tedeschi e gli inglesi in arrivo furono felici di unirsi al saccheggio.
Tra l'altro, l'esercito russo era guidato dal generale Nikolai Linevich in persona, che commetteva saccheggi.
L'aspetto più sorprendente è che la presa di tre giorni era per lo Stato, seguita dal saccheggio personale dei soldati.
La nazione bianca lo faceva come una cosa ovvia.
All'inizio del XXI secolo, durante la guerra in Iraq, il museo di Baghdad fu saccheggiato e furono rubati preziosi manufatti culturali sumeri.
Molti degli oggetti rubati furono poi ritrovati negli aeroporti e nei porti statunitensi.
Furono rubati e riportati indietro da soldati e giornalisti statunitensi.
Il DNA del saccheggio è saldamente radicato nel loro sangue.
Per merito del Giappone, i giapponesi non parteciparono al saccheggio di Pechino. Al contrario, difesero la Città Proibita e sequestrarono il deposito d'oro per preservare le finanze della dinastia Qing.
L'area sotto il controllo giapponese era ben sorvegliata e molti cinesi erano fuggiti per sfuggire alla tirannia dei bianchi.
Quasi parte integrante di questo saccheggio sarebbe stato lo stupro.
Nel Massacro di Nanchino, un'opera congiunta di cinesi e americani, era strano che si parlasse solo di massacri e saccheggi ma non di stupri, così hanno forzato la storia che "2.000 persone venivano stuprate ogni notte nella zona sicura di Nanchino".
Questo è il modo in cui hanno ritratto la guerra.
Ma lo stupro non dovrebbe essere dipinto come un atto così accidentale; al contrario, la storia dimostra che è stato il mezzo più efficace di conquista.
Questo articolo continua.
2024/7/30 in Onomichi