文明のターンテーブルThe Turntable of Civilization

日本の時間、世界の時間。
The time of Japan, the time of the world

La crescita economica del Giappone è possibile solo grazie alle centrali nucleari.

2024年10月10日 10時04分46秒 | 全般

Quanto segue è tratto da un articolo di Kenichi Ogura, direttore dell'Istituto di ricerca ITMOS, pubblicato sulla rivista mensile WiLL il 26 settembre in formato a tre colonne a partire da pagina 324.
È una lettura obbligata non solo per i giapponesi, ma anche per i cittadini di tutto il mondo.

La crescita economica del Giappone è possibile solo con le centrali nucleari.
Qual è una fonte di energia stabile, pulita e competitiva?

Recuperare i “30 anni persi”
I centri dati e le aziende di semiconduttori, essenziali nell'era della generazione A1, richiedono una quantità di elettricità stabile e consistente.
Ad esempio, il centro dati NRT12, costruito a Inzai City, nella prefettura di Chiba, con un finanziamento del 50% da parte di Mitsubishi Corporation, ha una capacità di ricezione totale di circa 30.000 kW per struttura.
Tuttavia, si dice che i grandi data center che si prevede di costruire in Giappone richiederanno da diverse centinaia di migliaia a un massimo di un milione di kW.
Ciò equivale all'elettricità necessaria per l'intera prefettura di Yamanashi.
Con la costruzione di queste strutture e l'aumento della domanda di elettricità, e con la promozione da parte del governo delle energie rinnovabili come fonte primaria di energia che rende difficile fornire una fornitura di elettricità stabile e a basso costo, è naturale che le opportunità commerciali per recuperare i “30 anni persi” dovranno essere date ad altri Paesi. 
Se ci pensiamo bene, la ragione che ha spinto il Giappone a entrare in guerra è stata la “carenza di petrolio”.
Prima della guerra, il Giappone importava circa l'80% del suo petrolio dagli Stati Uniti e, essendo un Paese con poche risorse naturali, è stato a lungo dipendente dalle importazioni.
Di conseguenza, nel dopoguerra sono state promosse le centrali nucleari.
Tuttavia, dopo il Grande terremoto del Giappone orientale, il tasso di autosufficienza energetica del Giappone si aggira intorno al 10% e la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili dall'estero è rimasta invariata. 
Ancora oggi, 13 anni dopo il Grande terremoto del Giappone orientale, solo 12 dei 36 reattori nucleari (esclusi i 24 dismessi) riavviati in Giappone (tutti PWR) sono attualmente in funzione.
La maggior parte delle centrali nucleari del Paese non è in funzione. E nel resto del mondo? 
Dopo l'incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, si è diffuso un senso di avversione nei confronti delle centrali nucleari e Paesi come la Germania hanno iniziato a eliminare gradualmente l'energia nucleare.
Tuttavia, con la COP21 del 2015, la decarbonizzazione ha iniziato ad attirare l'attenzione internazionale e le centrali nucleari, che non emettono gas serra, sono tornate sotto i riflettori.
Poi, la situazione è cambiata completamente con l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022.
A seguito dell'imposizione di sanzioni economiche alla Russia da parte dei Paesi occidentali, il mercato energetico globale, fortemente dipendente dall'energia russa, è stato stravolto.
L'Europa, leader in materia di riscaldamento globale, si è affrettata ad assicurarsi GNL e carbone in tutto il mondo, come se quello che aveva detto fino a quel momento fosse una bugia, e i prezzi dell'energia sono saliti alle stelle. 
Secondo la Japan Oil, Gas, and Metals National Corporation (JOGMEC), si prevede che l'espansione delle importazioni di GNL in Europa ridurrà la capacità di approvvigionamento di GNL a livello mondiale nel 2025-2026, e questo potrebbe influire sui prezzi.
In questo contesto, in Germania il numero di persone favorevoli all'abbandono del nucleare è sceso da circa il 60% a circa il 20% e le centrali nucleari, che sono state risparmiate dagli effetti del forte aumento dei prezzi dell'energia, sono tornate sotto i riflettori. Alla COP28 dello scorso anno, l'energia nucleare è stata rivalutata come fonte energetica in grado di raggiungere contemporaneamente la sicurezza energetica, la decarbonizzazione e l'efficienza economica, e 22 Paesi, tra cui il Giappone, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta per “triplicare la capacità di generazione di energia nucleare entro il 2050 rispetto al 2020”.
Lo slancio per la promozione dell'energia nucleare sta aumentando in tutto il mondo.
L'economia giapponese, alle prese con l'approvvigionamento energetico, sta diventando sempre più fragile.

Energia rinnovabile instabile
In occasione della 55a riunione della Sottocommissione per le politiche di base del Comitato generale per le risorse e l'energia, tenutasi nel maggio di quest'anno, il Ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria Ken Saito ha espresso un forte senso di crisi, affermando che “il Giappone si trova ora al più grande bivio della sua politica energetica del dopoguerra”.
Lo sfondo di questa affermazione è il cambiamento della situazione energetica internazionale, compresa la destabilizzazione della situazione in Ucraina e in Medio Oriente e la realtà che sta diventando sempre più difficile procurarsi energia in modo stabile dall'estero.
Inoltre, se non si riesce a tracciare un percorso concreto per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio e non si riesce a garantire una fornitura stabile di fonti energetiche decarbonizzate, è probabile che la competitività internazionale ne risenta negativamente.
Inoltre, c'è anche la necessità di gestire l'aumento della domanda di elettricità da parte dei centri dati e delle aziende di semiconduttori che accompagnerà la diffusione dell'IA generata.
Il Sesto Piano Energetico di Base mira ad aumentare la quota di energia nucleare nel mix di fornitura di energia al 20-22% entro il 2030.
Per raggiungere questo obiettivo, si presume che oltre ai 12 reattori già riavviati, saranno rimessi in funzione anche i 5 reattori già approvati per l'installazione e i 10 reattori attualmente in fase di revisione.
Tuttavia, al momento, il riavvio di questi reattori sta subendo notevoli ritardi.
Ad esempio, sebbene i preparativi per il riavvio dell'unità 7 della centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa della Tokyo Electric Power Company siano stati completati, il riavvio non è andato avanti perché non è stato ottenuto il consenso locale.
Le centrali nucleari di Shimane e Onagawa mirano a riavviarsi entro la fine dell'anno, ma questo obiettivo non è ancora stato raggiunto.
Inoltre, l'unità 2 della centrale nucleare di Tsuruga è stata giudicata non conforme ai nuovi standard normativi e il suo riavvio deve ancora essere approvato, ma ci sono dubbi su questa valutazione.
Per portare la percentuale di energia nucleare al 20%, dovranno essere operative quasi 30 centrali, ma se le cose continuano così, sarà difficile raggiungere questo obiettivo. 
È stata sollevata anche la questione del “ciclo del combustibile nucleare”, ma il costo elevato degli impianti di riprocessamento dovrebbe essere considerato un investimento per i profitti a lungo termine.
Il ritrattamento consente di riutilizzare il combustibile esaurito come nuovo combustibile anziché smaltirlo come rifiuto.
Attualmente i dati mostrano che il costo della generazione di energia rinnovabile è inferiore a quello dell'energia nucleare.
Tuttavia, poiché l'energia rinnovabile dipende dalla natura, è difficile garantire una fornitura stabile senza il supporto di centrali termiche che utilizzano carbone e combustibili fossili.
Di conseguenza, non è una fonte di energia complessivamente competitiva.
In Europa, mentre si fa molta pubblicità ai progressi nell'introduzione dell'energia eolica offshore, la decarbonizzazione sostanziale procede molto lentamente.
Il Giappone non deve farsi ingannare dalla propaganda secondo cui l'UE sta promuovendo la decarbonizzazione.

L'unico modo per rilanciare l'economia giapponese”.
Dopo l'incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi e la successiva completa liberalizzazione del mercato dell'elettricità nel 2012, l'incertezza futura della domanda di elettricità ha ridotto la prevedibilità degli investimenti nelle fonti di energia, e la situazione si è protratta fino a rendere difficile per le aziende elettriche investire nello sviluppo di nuove fonti di energia.
In risposta a ciò, l'anno scorso è stata lanciata un'asta di fonti di energia decarbonizzate a lungo termine come sistema di sostegno agli investimenti in fonti di energia, e le offerte hanno avuto successo.
Tuttavia, con questo sistema, i ricavi sono fissati per 20 anni al momento dell'offerta, quindi i costi aggiuntivi dovuti a fattori quali l'aumento dei prezzi dei materiali e dei tassi di interesse non possono essere recuperati.
Di conseguenza, le aziende elettriche non possono evitare i rischi ed è ancora possibile che la costruzione di nuove fonti di energia non vada avanti. 
Come ha dichiarato il Ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria Saito, il Giappone, che ha dichiarato di voler raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050, probabilmente continuerà ad affrontare un percorso spinoso.
Infatti, nonostante le difficoltà legate all'introduzione di fonti di energia decarbonizzate per soddisfare i futuri aumenti della domanda di elettricità, l'unica opzione è quella di sfruttare al meglio le fonti di energia esistenti, tra cui l'energia nucleare.
L'energia nucleare, una fonte energetica semi-domestica, potrebbe risolvere i vari problemi che dobbiamo affrontare attualmente.
Essendo una fonte di energia decarbonizzata, è possibile ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, riducendo al contempo le emissioni di gas serra.
Allo stesso tempo, è possibile stabilizzare il prezzo dell'elettricità controllando la volatilità dei prezzi dei combustibili. Può inoltre contribuire alla sicurezza energetica migliorando l'autosufficienza energetica. 
Nel maggio dello scorso anno è stato approvato il GX Decarbonization Power Source Act e, in base al principio “la sicurezza è la massima priorità”, il governo, le aziende e i governi locali prenderanno l'iniziativa di promuovere l'energia nucleare.
Ancora una volta, si stanno gettando le basi per rendere l'energia nucleare una fonte energetica di base per il nostro Paese.
Quest'anno, in concomitanza con il 7° Piano Energetico di Base e la revisione della riforma del sistema elettrico, dovremmo tenere un dibattito nazionale su quale tipo di fonte di energia stabile, pulita e competitiva sosterrà l'industria del nostro Paese e la vita delle persone.
Le opzioni a disposizione del popolo giapponese sono poche.
Se ci sono opzioni più attraenti del nucleare, dovrebbero essere attentamente considerate e riflesse nel 7° Piano Energetico di Base.
Tuttavia, allo stato attuale delle cose, il Giappone non ha altra strada che il nucleare.

2024/10/6 in Umeda
コメント    この記事についてブログを書く
  • X
  • Facebookでシェアする
  • はてなブックマークに追加する
  • LINEでシェアする
« Linjär Chuo Shinkansen, som... | トップ | El crecimiento económico de... »
最新の画像もっと見る

コメントを投稿

ブログ作成者から承認されるまでコメントは反映されません。

全般」カテゴリの最新記事